Detrazione 50 impianto allarme

detrazione impianto allarme

detrazioni fiscali antifurto

Detrazione impianto di allarme, istruzioni per agevolazione fiscale, nell’ambito delle misure per le agevolazioni alle ristrutturazioni edilizie, rientrano anche le detrazioni fiscali per coloro che acquistano impianti di antifurto e allarmi per la propria abitazione o ufficio e negozio.

Le novità introdotte con il decreto legge numero 83 del 22/6/2012 permettono ora una detrazione del 50%, più ampia rispetto al 36% del 2011,2012,2013,2014, fino al 2024.

C’è tempo fino al 31 dicembre 2024 per godere di questa agevolazione fiscale che però non terminerà dopo tale data ma tornerà al 36% almeno cosi sembra alle dichiarazioni del governo Meloni.

Qui potete scaricare la guida detrazione impianto di allarme.

AGGIORNAMENTO : il decreto Letta numero 83 pubblicato in G.U.del 6 giugno 2023 ha prorogato le agevolazioni fino al 31 dicembre 2024.

Sono quindi detraibili tutte le spese sostenute , comprese quelle relative alle installazioni, perizie, sopralluoghi, progettazione, oneri di urbanizzazione fino ad un massimo di 96 mila euro compresa la detrazione fiscale per impianto di allarme.

Quindi via libera all’ acquisto di sistemi di sicurezza, allarme, impianti di video sorveglianza, ma anche a porte blindate, cassaforti a muro, sensori, rilevatori di apertura posti sui serramenti, tapparelle blindate, grate e cancelletti per finestre, sono esclusi i contratti stipulati con aziende di sorveglianza, tipo Metronotte.

detrazione allarme casa

antifurto detrazione fiscale

Quanto si può detrarre:
il 50% della spesa sostenuta. Esempio: acquisto di un sistema di allarme costato in totale 15mila euro.

Possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi ai fini Irpef 10 rate di uguale importo per 10 anni (con il vecchio provvedimento chi aveva 75 anni poteva spalmarle in 5 anni e chi più di 80 in 3 anni). Quindi 1500 euro ogni anno di detrazioni.


Iva al 10%:

Gli impianti di allarme godono dell’Iva agevolata al 10% ma solo su una parte delle spese sostenute relative alla differenza tra costo totale e spese per il bene significativo. Oppure se si dispone di una SCIA o VIA con un numero di protocollo.

Esempio: costo totale dell’ allarme: 8mila euro. Costo dei beni significativi (sensori, centralina, videocamere ecc) 5mila euro. Possiamo godere dell’Iva agevolata solo sulla differenza tra spese totali e costi beni significativi (8000-5000=3000), quindi iva al 10% solo su 3mila euro. Ulteriori aggiornamenti su quale migliore antifurto casa puoi acquistare li trovi sul sito sicurezzapoint.it

Chi può usufruire delle detrazioni per impianto allarme: il proprietario, ma anche il locatore o il nudo proprietario o il familiare del detentore dell’ immobile. Soci di coop, cooperative, società semplici, imprenditori individuali per gli immobili non rientranti fra beni strumentali o merce.

Cosa fare per godere delle detrazioni fiscali impianti di allarme: innanzitutto il pagamento alla ditta che esegue l’installazione va effettuato via bonifico in cui è rintracciabile codice fiscale di chi beneficia delle agevolazioni, c.f.o partita Iva di chi riceve il pagamento. Oppure con un documento sostitutivo qualora si sia pagato con metodo differente.

Nella dichiarazione dei redditi vanno indicati i dati catastali identificativi dell’immobile ove viene installato il sistema di sicurezza e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione.
Bisogna poi essere in possesso per poterli eventualmente esibire:
-domanda di accatastamento in caso l’immobile non fosse censito;
-ricevuta pagamento Imu;

La comunicazione all’Asl va effettuata solo se lo prevedono le condizioni di sicurezza nei cantieri relative alla notifica preliminare.

Qui potete consultare la guida completa alle agevolazioni fiscali: Guida-detrazioni-fiscali-antifurto-ristrutturazioni

Approfitta delle detrazioni fiscali del 50% per tutto il 2023 e 2024 sull’installazione di impianti di antifurto.

74 Comments

  1. rodolfo
  2. admin
    • admin
  3. Maurizio
  4. Laura
  5. Luca
    • admin
  6. salvatore
    • admin
  7. alessandro
    • admin
  8. Cristian
  9. Cristian
    • admin
  10. Cristian
  11. Massimo
    • admin
  12. Massimo
    • admin
  13. PASQUALINO
    • admin
  14. Paolo
  15. Matteo
    • admin
  16. Salvatore
  17. admin
  18. isidoro
  19. Giuliano
  20. Bruno
    • admin
  21. Fulvio
    • admin
  22. denis
  23. Roberto
    • admin
  24. Gabriele
    • admin
  25. gabriele
    • admin
  26. federico
    • admin
  27. federico
  28. Giulio
  29. francesco
  30. Diego
  31. Ale
  32. gianfranco
    • Flavio Fabbri SicurezzaPoint
  33. bruno
  34. Cinzia
  35. Roberto
    • Flavio Fabbri Impianti antifurto
  36. Federico
    • Flavio Fabbri Impianti antifurto
  37. Anna D'errico
    • Redazione Impianto-Antifurto
  38. Nicola Palmiero
    • Flavio Fabbri Impianti antifurto
  39. francesco
    • Flavio Fabbri Impianti antifurto
      • Flavio Fabbri Impianti antifurto
    • Flavio Fabbri Impianti antifurto
  40. Giacomo
    • Flavio Fabbri Impianti antifurto
      • Flavio Fabbri Impianti antifurto
    • Flavio Fabbri Impianti antifurto

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.