Detrazione impianto di allarme, istruzioni per agevolazione fiscale, nell’ambito delle misure per le agevolazioni alle ristrutturazioni edilizie, rientrano anche le detrazioni fiscali per coloro che acquistano impianti di antifurto e allarmi per la propria abitazione o ufficio e negozio.
Le novità introdotte con il decreto legge numero 83 del 22/6/2012 permettono ora una detrazione del 50%, più ampia rispetto al 36% del 2011,2012,2013,2014, fino al 2024.
C’è tempo fino al 31 dicembre 2024 per godere di questa agevolazione fiscale che però non terminerà dopo tale data ma tornerà al 36% almeno cosi sembra alle dichiarazioni del governo Meloni.
Qui potete scaricare la guida detrazione impianto di allarme.
AGGIORNAMENTO : il decreto Letta numero 83 pubblicato in G.U.del 6 giugno 2023 ha prorogato le agevolazioni fino al 31 dicembre 2024.
Sono quindi detraibili tutte le spese sostenute , comprese quelle relative alle installazioni, perizie, sopralluoghi, progettazione, oneri di urbanizzazione fino ad un massimo di 96 mila euro compresa la detrazione fiscale per impianto di allarme.
Quindi via libera all’ acquisto di sistemi di sicurezza, allarme, impianti di video sorveglianza, ma anche a porte blindate, cassaforti a muro, sensori, rilevatori di apertura posti sui serramenti, tapparelle blindate, grate e cancelletti per finestre, sono esclusi i contratti stipulati con aziende di sorveglianza, tipo Metronotte.
Quanto si può detrarre:
il 50% della spesa sostenuta. Esempio: acquisto di un sistema di allarme costato in totale 15mila euro.
Possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi ai fini Irpef 10 rate di uguale importo per 10 anni (con il vecchio provvedimento chi aveva 75 anni poteva spalmarle in 5 anni e chi più di 80 in 3 anni). Quindi 1500 euro ogni anno di detrazioni.
Iva al 10%:
Gli impianti di allarme godono dell’Iva agevolata al 10% ma solo su una parte delle spese sostenute relative alla differenza tra costo totale e spese per il bene significativo. Oppure se si dispone di una SCIA o VIA con un numero di protocollo.
Esempio: costo totale dell’ allarme: 8mila euro. Costo dei beni significativi (sensori, centralina, videocamere ecc) 5mila euro. Possiamo godere dell’Iva agevolata solo sulla differenza tra spese totali e costi beni significativi (8000-5000=3000), quindi iva al 10% solo su 3mila euro. Ulteriori aggiornamenti su quale migliore antifurto casa puoi acquistare li trovi sul sito sicurezzapoint.it
Chi può usufruire delle detrazioni per impianto allarme: il proprietario, ma anche il locatore o il nudo proprietario o il familiare del detentore dell’ immobile. Soci di coop, cooperative, società semplici, imprenditori individuali per gli immobili non rientranti fra beni strumentali o merce.
Cosa fare per godere delle detrazioni fiscali impianti di allarme: innanzitutto il pagamento alla ditta che esegue l’installazione va effettuato via bonifico in cui è rintracciabile codice fiscale di chi beneficia delle agevolazioni, c.f.o partita Iva di chi riceve il pagamento. Oppure con un documento sostitutivo qualora si sia pagato con metodo differente.
Nella dichiarazione dei redditi vanno indicati i dati catastali identificativi dell’immobile ove viene installato il sistema di sicurezza e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione.
Bisogna poi essere in possesso per poterli eventualmente esibire:
-domanda di accatastamento in caso l’immobile non fosse censito;
-ricevuta pagamento Imu;
La comunicazione all’Asl va effettuata solo se lo prevedono le condizioni di sicurezza nei cantieri relative alla notifica preliminare.
Qui potete consultare la guida completa alle agevolazioni fiscali: Guida-detrazioni-fiscali-antifurto-ristrutturazioni
Approfitta delle detrazioni fiscali del 50% per tutto il 2023 e 2024 sull’installazione di impianti di antifurto.
Salve vorrei sapere se le detrazioni fiscali previste per l’
installazione di un impianto antifurto sono valide anche per chi è
proprietario di casa ma lavora all’ estero e non può come me compilare
il modello 730 nemmeno per ottenere il rimborso degli interessi passivi
del mutuo contratto in italia.
mmhh a spanne direi di no, pero’ potrebbe dipendere dall’ accordo fatto dallo Stato in cui risiedi all’ estero e l’Italia circa le detrazioni.Potresti chiedere al consolato italiano nel paese in cui risiedi
Salve, vorrei sapere se le detrazioni fiscali si possono ottenere anche per chi ha acquistato una casa in costruzione. La mia non sarebbe una ristrutturazione in quanto casa mia è nuova, vorrei mettere l’antifurto, posso usufruire delle detrazione?Grazie.
Si, gli incentivi si riferiscono sia a vecchi edifici che a “nuove costruzioni”.
Salve, vorrei sapere se le detrazioni fiscali si possono ottenere solo per l’installazione, oppure anche per il solo acquisto di un antifurto
Buongiorno,
vorrei sapere se può rientrare nelle agevolazioni fiscali l’installazione di sensori tapparalle su impianto allarme perimetrale già esistente, senza altre opere o interventi di ristrutturazione.
Inoltre se possibile godere dell’Iva agevolata 10% per i beni significativi legati a questo intervento, quindi escluso il costo della manodopera.
Grazie.
buongiorno, vorrei installare un impianto d’allarme nell’appartamento che ho acquistato. Premesso che si tratta di lavori che non comportano mutamenti nelle parti comuni dell’edificio o particolari condizioni di sicurezza, devo preventivamente effettuare delle comunicazioni, tipo SCIA, DIA, comunicazioni ASL, ecc.?
Inoltre, ai fini della detrazione fiscale del 50%, l’installatore deve rilasciarmi un certificato di conformità o roba del genere?
Grazie
nessuna scia o dia, l’installatore deve rilasciare un certificato di conformità del prodotto installato, pagamento ovviamente tramite bonifico
Buongiorno,
ho già un allarme a casa e vorrei inserire un combinatore telefonico nella centralina.La detrazione al 50% mi spetta comunque?
Molte grazie
purtroppo no,a meno che l’installatore non certifichi che si tratta di una nuova installazione
Salve..ho registrato un compromesso per l acquisto di abitazione circa un mese fa(nov 2013)..ma entreró in possesso della casa solo a luglio dell’ anno prossimo(2014) in corrispondenza del rogito.Volevo chiedere se l installazione dell antifurto potrebbe esser fatto prima di Luglio 2014 ed avere lo stesso gli incentivi fiscali..premettendo che il padrone di casa odierno ci permetterebbe di farlo.grazie mille
la legge di stabilità 2014 pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2013 ha prorogato di 1 anno, fino al 31 dicembre 2014, la scadenza per usufruire delle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie (quindi anche per gli antifurti). Quindi dovrebbe essere ok anche per il prossimo anno.
Salve, quindi se io volessi aggiornare (cambiando due volumetrici) un allarme già esistente, non potrò detrarre ?
Grazie e Saluti
no..mi spiace
Grazie per la risposta.
E se l’ installatore certificasse che si tratta di una nuova installazione, come suggerito poco sopra ad altro utente ?
Quali sono i requisiti necessari affinchè sia possibile definire “nuova installazione” ?
Scusi per la domanda, ma il modulo dell’ Agenzia delle Entrate non mi è parso chiarissimo e comunque (diciamo) interpretabile.
Io ho detratto le inferriate perchè mezzo ad impedire intrusioni (vale anche sostituzione di esistenti), quindi non capisco perchè l’ allarme debba essere per forza nuovo.
Grazie ancora
dato che tu auto certifichi che si tratta di “nuova installazione”, sei tu che andrai incontro ad eventuali problematiche relavite a dichiarazioni non veritiere. Ti conviene a questo punto chiedere direttamente all’ Agenzia delle Entrate sperando di trovare un addetto competente.
Grazie, chiederò allora all’ Agenzia delle Entrate, tramite posta certificata.
Se avrò notizie differenti mi permetterò di comunicarvele, per essere così d’ aiuto anche ad altri con simile situazione.
Saluti
Buonasera, vorrei installare un impianto d’allarme nell’appartamento dove vivo da 4 anni ma ho le idee confuse per quanto riguarda le modalita’ operative per ottenere le detrazioni irpef. L’appartamento e’ di mia proprieta’.Cosa devo fare per ottenere le agevolazioni previste? Devo preventivamente effettuare delle comunicazioni, tipo DIA, comunicazioni ASL, ecc. come per le ristrutturazioni?
Inoltre, ai fini della detrazione fiscale del 50%, l’installatore deve rilasciarmi un certificato di conformità o roba del genere?
Infine,l’iva applicata e’ tutta al 22%? Grazie anticipatamente per la vostra risposta.
Non c’è bisogno ne di Dia ne di comunicazioni alla Asl. Gli installatori sanno già cosa fare, cmq devono lasciare certificato di conformità. Una parte dell’Iva è al 10%, nell’ articolo è spiegato bene a che parte della spesa si applica l’aliquota agevolata.
Saluti
Grazie mille.
Quindi,se ho ben capito, solo per l’installazione degli antifurti non c’e’ bisogno di aprire le pratiche di ristrutturazione come per i mobili, ma solo pagare con bonifico ed avere la certificazione di conformita’.
Giusto?
Esatto questo escamotage consente di “scaricare” avendo semplicemente richiesto detrazione per l’acquisto di un sistema
antifurto avendolo pagato per bonifico con utilizzo del modulo per la detrazione fiscale,
grazie per la domanda.
Buona sera,mi perdoni,mi è stato fatto un preventivo per l’istallazione di un impianto allarme in casa,1700,00 euro,compreso IVA,ciò significa che ogni anno avrò una detrazione irpef di 85 euro per 10 anni?in sostanza non ho capito bene in quanto tempo rientro del 50% della spesa,grazie infinite.
esatto 85 euro ogni anno per 10 anni da portare in detrazione. Non “rientra” del 50%, ma ha uno sconto fiscale di 85 euro sulla detrazione dei redditi ogni anno.
Saluti
Buongiorno, vorrei installare un impianto di videosorveglianza “auto assemblato” dal sottoscritto, quindi acquistando il materiale eventualmente da aziende produttrici differenti.
Avendo richiesto la detrazione nel 2013 su un impianto antifurto acquistato nel 2012, è possibile richiedere ora la nuova detrazione su questo impianto? E se si, nella nuova detrazione dovrei fare fare riferimento alla somma dei singoli bonifici effettuati per acquistare il materiale?
Grazie mille
Buon giorno, la detrazione è valida anche per il semplice acquisto? Vorrei comprare un sistema antifurto ed installarlo da me, posso detrarre l’acquisto (ovviamente pagato con bonifico)? L’iva potrà essere al 10% essendo sotto la soglia dei 4000?
Grazie 1000
Saluti
CERTO, la detrazione è valida anche per l’acquisto, sia antifurti che telecamere di videosorveglianza
Salve vorrei chiedervi se posso usufruire di agevolazioni nel mio caso: l immobile dove vorrei installare un impianto di videosorveglianza è di proprieta’ della mia fidanzata, lo dobbiamo ristrutturare durante l anno, io non ho ancora la residenza da lei, posso usufruire io delle agevolazioni se compro gia’ ora il sistema di videosorv anche se non siamo ancora sposati? Grazie mille
ciao Salvatore, non avendo legami di parentela, non puoi. Risolveresti facendo fare i pagamenti alla tua fidanzata con la fattura intestata a lei, forse potresti risolvere facendo un contratto di affitto, ovvero lei che ti affitta la sua casa, ma avrebbe un vantaggio?
mi scusi ma mi sembra di aver letto su un articolo che il committente non puo’ acquistare l’antifurto ed avere l’applicazione al 10%
Salve, ma nel 730 si deve inserire il valore comprensivo di IVA ?
Supponiamo che l’impianto costi :
2000 +10% IVA per un totale di 2200 euro.
Nel 730 devo dichiare il valore di 2000 euro oppure di 2200 euro ?
grazie cordiali saluti
2200 euro
Salve,
ho acquistato una casa di nuova costruzione e volevo mettere un impianto antifurto. Essendo una casa nuova posso comunque usufruire delle agevolazioni del 50%?
Grazie
Cordiali Saluti
Si anche per una casa di nuova costruzione.
Buongiorno,
io ho stipulato un accordo di affitto con futuro riscatto per un appartamento di nuova costruzione.
Ho intenzione di installare l’impianto di allarme.
Posso usufruire delle detrazioni al 50% e dell’iva al 10% su parte delle spese come specificato nell’articolo?
confermiamo, anche l’affittuario può utilizzare le detrazioni del 50%
Salve, non so se sia stata fatta questa domanda: se eseguo dei lavori di ristrutturazone prima casa per 22.000 euro, comprensivi d’iva (10% iva agevolata), il 50% viene calcolato su 20.000 o 22.000 euro? (il commercialista della mia ragazza ha detto sull’importo senza iva… è vero?
Grazie
perchè non si dovrebbe calcolare anche l’iva?
l’agenzia delle entrate non dice nulla al riguardo. Nel link sotto c’è la guida aggiornata dell’ agenzia delle entrate del 2014
http://www.impianto-antifurto.com/wp-content/uploads/2014/06/detrazioni_guida_agenzia_entrate_2014.pdf
Salve io e mia moglie abbiamo appena acquistato un casa nuova (intestata solo a Lei) ma le spese dell’impianto di allarme le sosterrò io.
Vorremmo fare questa spesa prima di entrarci a vivere proprio per problemi di sicurezza e quindi vorrei sapere se posso portare in detrazione questa spesa e se posso effettuarla adesso e subito dopo andarci a vivere conseguentemente al cambio di residenza.
Grazie per la cortese risposta
risposta affermativa roberto puoi portare le spese in detrazione, comprese quelle per la progettazione dell’impianto di allarme, il tuo installatore saprà dirti di più
Ho effettuato una ristrutturazione edilizia della casa di mia proprietá 2 anni fa e ho raggiungendo il tetto massimo di 96.000 euro di bonus fiscale. Sto quindi giá usufruendo della detrazione massima annuale da 2 anni.
Ora vorrei installare un impianto di allarme. Posso usufruire di un’ulteriore agevolazione ? Se no posso comunque avere l’IVA ridotta ?
Grazie
La norma prevede la possibilità di usufruire degli incentivi se c’è una “prosecuzione di lavori iniziati in anni precedenti”, ma stabilisce un tetto massimo di difficile interpretazione, altrimenti se fosse come dici tu ogni anno potremo spendere 96mila euro.
salve
di recente ho ristrutturato il mio appartamento con le agevolazioni del caso.i lavori sono stati finiti e chiusi ufficialmente.adesso vorrei instalare un impianto di allarme..posso quindi godere di iva al 10% e o di detrarre al 50%??
grazie
per Gabriele: risposta affermativa a meno che non hai giù superato il massimo di spesa.
Buongiorno. Posseggo un impianto di allarme e vorrei realizzare un nuovo impianto di videosorveglianza del tutto indipendente, mi permetto di fare tre domande.
1.Posso usufruire della detrazione 50% e iva 10%?
2.In caso affermativo, oltre alla corretta fatturazione e bonifico come da norma, quale altra documentazione devo fami rilasciare dall’installatore?
3.L’installatore deve possedere certifiche specifiche per questo tipo di installazione?
Grazie
Per federico: si puoi usufruire di detrazione anche per un impianto di videosorveglianza. L’installatore devi rilasciarti un’apposita dichiarazione di conformità
grazie mille!
Salve,ho rogitato da 1 mese (DIA 2008 fine lavori 2011).Vorrei installare l’impianto di allarme, ma vorrei capire se la detrazione del 50% spetti solo se si ristruttura oppure anche se si installa l’impianto in nuova abitazione senza ristrutturare. Inoltre se lo installo ho diritto all’iva del 10% solo sulla differenza di spesa tra costo totale e spese per il bene significativo oppure l’intero costo dell’allarme è assoggettato al 22% ?. Grazie
Salve a tutti!! Ho comprato prima casa da costruttore con consegna gennaio 2015. Ho predisposto allarme e videosorveglianza…l’installatore deve passare i fili ed ultimerà l’impianto a casa finita. Al momento emettere una prima fattura per il passaggio dei fili e in seguito una seconda fattura saldo per montaggio sensori, telecamere etc….ho diritto alla detrazione del 50% anche se ancora non sono proprietario? Ovviamente potrei sottoscrivere autocertificazione in cui attestare che si tratta di prima casa e che trasferire li la residenza….
Certo tutti gli acquirenti di kit antifurto o impianti di sicurezza per le case hanno diritto, sono le spese per sicurezza come puo vedere qui:
http://www.sicurezzapoint.com/detrazione-agevolazione-fiscale-antifurto-allarme-mobili.aspx
grazie per la domanda, sono ben accette opinioni o pareri o quesiti sugli antifurti per casa !
Salve!!ho acquistato la mia abitazione 2 anni fa ed essendo la mia PRIMA casa posso usufruire dell’IVA agevolata al 4% per l’impianto d’allarme?
Buongiorno ho richiesto un preventivo di spesa per un impianto di allarme ad un rivenditore ( 2000 euro ) l’installazione di tutto l’impianto la dovrei fare personalmente avendo le conoscenze tecniche senza avere alla fine del lavoro una certificazione da parte di un tecnico. La mia domanda è questa posso usufruire della detrazione del 50% per ristrutturazione solo per l’acquisto del materiale senza avere una certificazione da parte di un tecnico e senza indicare nella fattura da presentare il costo della manodopera?E poi L’iva che dovrei pagare mi spetta al 10% per l’ammontare dei € 2000? Il pagamento lo dovrei effettuare tramite bonifico bancario ( indicando naturalmente la legge relativa alla detrazione del 50% ) direttamente al rivenditore.
Salve io ho intenzione di acquistare un impianto di allarme che installerò io stesso. In questo caso mi aspetta la detrazione del 50%? Inoltre l’iva del materiale che andrò ad acquistare dovrà essere del 10 o del 22%? Grazie
Ale nell’ articolo c’è scritto tutto, occhio che dal primo gennaio 2016 fino al 31 dicembre dello stesso anno la detrazione scenderà al 40%
Si la detrazione le spetta sempre.
Salve, siamo nel 2015 e vorrei capire che agevolazioni fiscali riguardo ad impianti elettrici, antifurto e videosorveglianza il nuovo anno ci ha portato?
oltretutto vorrei capire se io effettuo una sostituzione totale delle mie lampade di casa da tradizionali a LED posso richiedere un’agevolazione fiscale?
Oppure devo rifare l’impianto elettrico generico mi spetta l’agevolazione fiscale?
Grazie anticipatamente.
Come vede nell’articolo abbiamo provveduto ad aggiornarne il contenuto, l’agevolazione riguarda solo le spese per sicurezza, grazie per la domanda.
Buongiorno,
sto acquistando un appartamento in costruzione con consegna entro l’anno.
E’ prevista l’IVA agevolata sull’acquisto dell’impianto antintrusione? se volessi installare un impianto elettrico domotico in alternativa a quello tradizionale sono previsti agevolazioni fiscali su impianti di livello 3 (domotici)?
Grazie della risposta
Salve, per poter usufruire della detrazione è obbligatorio per chi mi ha installato l’allarme la dichiarazione di conformità?
Il bonifico deve essere quello specifico per le ristrutturazioni edilizie (pur essendo installato in una casa di nuova costruzione)? Oppure è sufficiente un bonifico normale mettendo nella causale codice fiscale, partita IVA , data e n. fattura?
La ringrazio in anticipo
Salve
Posso pagare con un assegno l impianto d allarme e utilizzare il modulo della dichiarazione iva agevolata 10%, come manutenzione straordinaria.
anche se porto in detrazione l importo pagato.
saluti
Se porta in detrazione fiscale l’impianto di allarme deve pagare con bonifico speciale per detrazioni fiscali.
Salve,
Sono proprietario di un appartamento che ho dato in affitto (seconda casa).
Vorrei far installare a mie spese un impianto di antifurto per la tranquillità degli inquilini, potró beneficiare delle agevolazioni fiscali?
Grazie
Si certo, le spetta sempre la detrazione fiscale in caso di acquisto di materiale per la sicurezza.
Salve, mi scusi posso beneficiare del 10% sulla mano d’opera e sui beni se l’impiantista di allarme mi fa una fattura del genere:
Materiale (sensori, centrale, sirene ecc..) €. 800,00
Mano d’opera €. 1100,00
Grazie
La soluzione che lei propone è corretta.
Ai fini della detrazione 50% per impianti di videosorveglianza è obbligatorio che le telecamere siano collegate con istituto di vigilanza privata? Se installo un impianto con telecamere che registra su DVR/NVR rientra comunque tra le agevolazioni?
Saluti
Nicola PALMIERO
Per avere la detrazione le basta farsi fare la fattura speciale con riferimento al TUIR e pagare con bonifico per detrazione fiscale per SPESE PER SICUREZZA poi non le serve altro.
Salve, vorrei sapere se la detrazione dell’allarme vale anche per il garage di pertinenza dell’abitazione principale.
Grazie
Per avere la detrazione le basta farsi fare la fattura speciale con riferimento al TUIR e pagare con bonifico per detrazione fiscale per SPESE PER SICUREZZA poi non le serve altro.
Si confermo è necessaria una fattura parlante ed effettuare il bonifico come riportato nella fattura stessa ovvero bonifico speciale per detrazione fiscale.
Si.
Salve,se vendo l’immobile posso ancora usufruire delle detrazioni fiscali?
Si puo portare in detrazione l’allarme perche rientra nelle spese per sicurezza.
Si è possibile.
Si certo la detrazione copre l’acquisto non c’è un collegamento con la proprietà o meno di un immobile.